XXXIII CONVEGNO NAZIONALE Perugia 27 – 30 settembre 2018

XXXIII CONVEGNO NAZIONALE
dell’ASSOCIAZIONE TERAPISTI CATTOLICI DEL RNS

dal 27 al 30 settembre 2018

 

 

  “Non temete! Io sono il primo e l’ultimo e il vivente.

Ero morto ed ora vivo per sempre ed ho le chiavi  della morte”          

(Apocalisse 17/b – 18/a)

Casa del Sacro Cuore- Perugia, località Montebello
Via Tuderte n.65, 00126 Perugia, Italia Tel. 075.33141

Le prenotazioni possono essere fatte esclusivamente attraverso la segreteria di ATC e non direttamente con l’albergo

Presentazione del Convegno

 

Carissimi fratelli e sorelle, il nostro prossimo XXXIII Convegno Nazionale prende origine dalla riflessione sul tema della fine della vita che la legge cosiddetta sui Dat (“Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”), approvata recentemente, ha evidenziato in modo significativo.

  L’ intenzione del Direttivo di ATC è quella di promuovere una riflessione, non solo legata strettamente   alla legge ed ai suoi contenuti che verranno comunque affrontati, ma di allargare le considerazioni,   attraverso i relatori, sulla cultura della morte che sempre più si sta insinuando nelle nostre esistenze e   nei nostri gesti quotidiani ma soprattutto sulla cultura della vita, “iscritta” da sempre nei nostri cuori, pur   attraverso difficoltà e sofferenza.

  Dice S. Giovanni Paolo II nella sua Lettera Enciclica “”Evangelium vitae”: “La vita e la morte dell’uomo   sono, dunque, nelle mani di Dio, in suo potereDalla sacralità della vita scaturisce la sua inviolabilità,   inscritta fin dalle origini nel cuore dell’uomo, nella sua coscienza.                                                               La domanda «Che hai fatto?» (Gn 4,10), con cui Dio si rivolge a Caino dopo che questi ha ucciso il   fratello Abele, traduce l’esperienza di ogni uomo: nel profondo della sua coscienza, egli viene sempre   richiamato alla inviolabilità della vita — della sua vita e di quella degli altri — come realtà che non gli   appartiene, perché proprietà e dono di Dio Creatore e Padre.”E.V.39-40(1995)

  La vita come fine, come bene da accogliere e da tutelare, non è solo un modo “credente” di concepire      l’esistenza ma appartiene al genere umano anche se le ideologie dominanti si sono fatte strada in       larghi strati dell’opinione pubblica giustificando alcune pratiche contro la vita in nome dei diritti della     libertà individuale.

  In modo particolare in questa’ occasione, il Convegno non è limitato agli operatori sanitari ma è esteso   a tutti come parte integrante della Cultura di Pentecoste secondo la quale siamo chiamati a essere         testimoni delle “ragioni dello Spirito”.

  Francesco Bungaro

  Presidente Nazionale ATC 

Programma

GIOVEDI’ 27 settembre

0re 16.00 –  Assemblea Generale degli associati  ATC

 

ore 18.30          INIZIO CONVEGNO con la Celebrazione Eucaristica

ore 19.30 –      Presentazione del Convegno del Presidente

 

VENERDI’ 28 settembre

 

Moderatore: Dott. Moreno Puccetti

 

ore 8.30- 09.15  Preghiera di lode comunitaria

 

ore 9.30-10.30

     Cultura di morte: come nasce, come si sviluppa e come si diffonde

Dott.ssa Tiziana Marusso e Dott.ssa Viviana Paliotta

 

ore 10.30 -11.15  Discussione e domande

ore 11.30     Celebrazione Eucaristica

 

ore 13.00       Pranzo

 

ore 15.00       Preghiera di lode

 

ore 15.30-16.30   “ Paura o fobia della morte”     Dott.ssa Pina Tufo

 

ore 17.00       Pausa

ore 17.15       Roveto Ardente

ore 19.30       Cena

ore 20.45        Dibattito sugli interventi della giornata

 

SABATO 29 settembre

 

Moderatore: Dott. Moreno Puccetti

 

ore  8.30-09.15     Preghiera di lode

 

ore  9.30-10.00    “La vita piena in Cristo” Dott. Francesco Bungaro

 

ore 10.00-10.30   “L’ esistenza e l’Autore della vita “                                                                                   Dott.ssa Loreta Pinna Nossai

 

ore 10.30         Riflessioni teologiche-bibliche sul tema della vita e della morte

Prof. Federico Luzietti

Responsabile Nazionale Area formativa del Rinnovamento nello Spirito

 

ore 11.30-12.00          Pausa

ore  12.00         Celebrazione Eucaristica  – Padre Fernando Sulpizi

 

ore 13.00          Pranzo

 

ore 15.00              Preghiera di lode comunitaria

ore 15.30-16.00    Discussione e domande

 

ore 16.00-17.00  – Aspetti bioetici del fine vita

Prof. Dario Sacchini

 

ore 17.00 -17.30       Pausa

 

ore 17.30-19.30         Preghiera con intercessione per i sofferenti

ore 20.00                    Cena

ore 21.00                    Momento di festa e di fraternità

 

 

DOMENICA 30 settembre

 

ore 8.45          Preghiera di lode

ore 9.30         Relazione conclusiva del Presidente

ore 10.30       Celebrazione Eucaristica con:

Preghiera sui nuovi Associati

Benedizione degli strumenti del proprio lavoro